Cappella di Betlemme Betlémská kaple Praga

Descrizione

La cappella di Betlemme è una piccola chiesa nel quartiere dello Staré Město di Praga.

Storia e descrizione

L'importante chiesa praghese fu eretta da due architetti cechi, Hanuš di Millheim e Václav Kříz, tra il 1391 e il 1394. La sala fu per lo più utilizzata per i sermoni in lingua ceca. Infatti questa cappella è legata soprattutto alla figura di Jan Hus, importante teologo e riformatore religioso boemo, che vi predicò tra il 1402 e il 1413. Nei duecento anni successivi alla condanna al rogo di Hus, la cappella fu considerata come il monumento al messaggio del riformatore ed i suoi seguaci, gli Hussiti, la riconvertirono in sala per le riunioni. Nel 1620, dopo la battaglia della Montagna Bianca, passò ai gesuiti che la modificarono per il culto cattolico. In seguito all'abolizione dell'ordine gesuita (1773), nel 1786 fu demolita ed al suo posto costruita una casa di tre piani. Ma, alla fine della seconda guerra mondiale, fu ricostruita dall'architetto Jaroslav Fragner sulla base di antiche illustrazioni.

Oggi la cappella svolge la funzione di aula magna dell'Università Tecnica Ceca di Praga. Di tanto in tanto ospita anche la celebrazione del culto evangelico.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cappella di Betlemme

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su suz.cvut.cz.
  • (EN) Cappella di Betlemme, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Foto

  • Cappella di Betlemme
  • Cappella di Betlemme

Informazioni sui contatti

  • Indirizzo: Betlémské nám. 255/4, Praga,
    110 00, Repubblica Ceca
  • GPS: 50° 5.054 N 14° 25.05 E

Posizione

Scorri verso l'alto